Metodo Marcalberto

Metodo Classico per vocazione.

scroll

La pressatura

Il Marmonnier

Acquistata direttamente nella zona dello Champagne, la pressa “marmonnier” Coquard è leader ormai da decenni per la spremitura delle uve. Molto utilizzata in Francia soprattutto dalle piccole maison, si tratta del primo e unico esemplare presente tutt’ora in Italia. Questo strumento permette una migliore sofficità di spremitura, ottenendo così mostri più chiari e limpidi. Quando la tradizione si dimostra la migliore innovazione.

Dettaglio sulla pressa

L'affinamento

Il sapiente utilizzo dei legni

L’utilizzo del legno di varie dimensioni, dalla barrique alla botte grande, per la prima fermentazione e il successivo affinamento di entrambi i vitigni, accompagna il nostro orientamento enologico e stilistico fin dalle primissime vinificazioni. Legno accuratamente selezionato, di vari passaggi, vissuto non esclusivamente come contenitore, ma come vero e proprio conferitore di un’evoluzione identitaria del vino.

Scopri i nostri vini

Remouage

10°

Remouage

1/8

Dettaglio botte

Le sperimentazioni

Senza solfiti aggiunti

Ispirati una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. Far nascere anche nella nostra azienda uno spumante privo di solfiti aggiunti. Ci sono voluti anni di sperimentazioni, in cui abbiamo percorso molte strade non tracciate, prima di poterlo mettere in commercio. Primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale. Trovato il percorso, ci è stato possibile di abbattere notevolmente il contenuto di solfiti su tutti gli altri vini, contribuendo ad aggiungere autenticità ed energia cristallina.

Scopri il Nature

Asti metodo classico

Il ritorno alle origini

Nati e cresciuti nella terra natale di Cesare Pavese, ma soprattutto nella terra natale del Moscato Bianco di Canelli, non potevamo non intraprendere un percorso con questo vitigno. Più che sperimentazione è stato nuovamente un ritorno alla tradizione, quando questo vino veniva spumantizzato con la rifermentazione in bottiglia. Abbiamo cercato, nel nostro piccolo, di dare un contributo a questo vitigno, che in queste straordinarie terre esprime al massimo le sue potenzialità.

Scopri l'Asti Metodo Classico